La fantasia, la scrittura, la creatività – tutte parole femminili. Il Women’s Fiction Festival, nato dall’idea di Elizabeth Jennings, Maria Paola Romeo, Mariateresa Cascino e Giovanni Moliterni, è stato per sedici anni l’unico evento in Europa dedicato alla narrativa femminile, con la particolare formula dell’Academy per scrittori.
Per sedici anni ha celebrato la scrittura e la lettura con tre giorni di approfondimento culturale fra i Sassi di Matera. Un’occasione di incontro per chi scrive e per chi legge. L’assoluta novità è stata rappresentata dal format dell’evento che ha proposto: una Book Academy con, master class e corsi di scrittura creativa, “Briefings for thriller writers” dedicati ai giallisti, appuntamenti a tu per tu tra scrittori, editor, agenti letterari e consulenti editoriali, incontri con il pubblico e con gli allievi delle scuole, happy hour, concerti e la premiazione letteraria denominata “La Baccante”.
Nel corso degli anni, il WFF ha portato a Matera i direttori editoriali e gli editor delle importanti case editrici del mondo, tra cui Penguin Books, Harper Collins, Harper Collins, Faber & Faber, Simon & Schuster, Kensigton Publishing, Grand Central, St. Martin Press, Bitter Lemon Press, Einaudi, Piemme, Mondadori, Sperling & Kupfer, Feltrinelli, Rizzoli, Sonzogno, Marsilio, Amazon, Kobo. Moltissimi gli autori che hanno incontrato i lettori di tutte le età nelle scuole, nelle piazze, tra la gente: Margaret Mazzantini, Clara Sanchez, Sveva Casati Modigliani, Lina Wertmüller, Inge Feltrinelli, Nick Hornby, Daniel Pennac, Nicholas Sparks, Stefano Benni, Alessandro Baricco, Giuliana Sgrena, Gianrico Carofiglio, Geppi Cucciari e tantissimi altri.
Il WFF, attraverso la Borsa del Libro ha contribuito alla scoperta di nuove voci della narrativa femminile, tra cui: